VENDITA RIVESTIMENTO E ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Gruberg esegue il rivestimento a cappotto, denominato anche isolamento a cappotto, un’operazione utilizzata per la coibentazione degli edifici per ridurre lo scambio di calore tra l’interno e l’esterno degli stessi. 

CI AFFIDIAMO AI MIGLIORI MARCHI


                                  


IL CAPPOTTO E IL FABBISOGNO ENERGETICO

Il cappotto ha un’elevata resistenza al passaggio del calore, permettendo alla struttura di mantenere la temperatura interna desiderata generando un benessere termico. Inoltre, riduce le dispersioni termiche e di conseguenza il fabbisogno energetico dell’intero edificio, per questa ragione i materiali isolanti sono, negli ultimi tempi, frequentemente utilizzati nella costruzioni dei cosiddetti “green building”. Gli edifici che rientrano nelle prestazioni energetiche minime secondo il D.Leg. 192 2005, rientrano infatti tra quelli in grado di generare un’ampia efficienza energetica.

Gruberg consiglia le più moderne tecniche per realizzare un rivestimento a cappotto efficiente, con il materiale e la tipologia di realizzazione più adatta secondo l’efficienza energetica desiderata. Realizziamo la coibentazione termica sia sulle pareti esterne che interne. I pannelli in cartongesso utilizzato variano di spessore e di conseguenza la loro efficienza, si parte dai 3,3cm fino ai più importanti 11,3cm.

Lo stesso materiale utilizzato per il rivestimento a cappotto rappresenta una scelta cruciale per quanto riguarda il risultato finale, Gruberg vende lana minerale, fibra di legno, sughero, schiume minerali, polistirene espanso sinterizzato, polistirene estruso e poliuretano.

Forniamo inoltre come servizio, attraverso l’utilizzo del tintometro, la linea colori delle finiture del cappotto, in modo tale da rivestire gli interni e gli esterni con il colore desiderato, potendo in questo modo anche risalire al colore originale delle pareti.

VENDITA ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO A CAPPOTTO

SONO DIVERSE LE TECNICHE UTILIZZATE, COSÌ COME I MATERIALI

L’isolamento a cappotto è una tecnica realizzata per la coibentazione termica, con lo scopo di offrire isolamento termico, acustico oppure entrambi.


COME FUNZIONA L’ISOLAMENTO A CAPPOTTO

Come spiegato, l’isolamento a cappotto permette di offrire un isolamento, che può essere, a scelta secondo le proprie necessità, sia termico che acustico, ultimamente viene effettuato in ambito domestico per seguire i criteri necessari all'efficienza energetica delle abitazioni secondo la direttiva europea 2002/91/CE.

Gruberg vende i materiali necessari per eseguire tale trattamento, quali polistirene estruso ed espanso, lana di roccia e di vetro, fibra di legno e fibra in poliestere. 


ISOLAMENTO A CAPPOTTO INTERNO O ESTERNO

L’isolamento a capotto può essere eseguito sia all'esterno dell’abitazione che all'interno, le due diverse esecuzioni della coibentazione portano con sé pregi e difetti, vediamoli a seguire.

L’isolamento a capotto esterno permette di avere la libertà di scelta a riguardo dello spessore dei pannelli a seconda degli obiettivi energetici da raggiungere. Mentre, al contrario, eseguendo il cappotto all'interno la scelta dello spessore dei pannelli risulta preponderante, in quanto va a rubare spazio alle varie stanze da ricoprire. Lo spazio minore però, è compensato da un generale costo di posa inferiore e la possibilità, nei condomini di applicarlo a singole unità abitative.


ISOLAMENTO ACUSTICO A CAPPOTTO

L’isolamento acustico è una tecnica edilizia che permette di ridurre o azzerare i suoni esterni evitando così rumori provenienti dalla strada, scricchiolii, il vociare dei vicini e persino il suono dei passi: un problema che può influenzare la vita di tutti i giorni e creare disagi.

Un’altra scelta è data dai materiali sintetici come il polistirene, particolarmente adatti per il riempimento delle intercapedini.

Contattaci per qualsiasi domanda

Troveremo sicuramente la risposta alle tue esigenze!

x