L’isolamento a cappotto è una tecnica realizzata per la coibentazione termica, con lo scopo di offrire isolamento termico, acustico oppure entrambi.
Come spiegato, l’isolamento a capotto permette di offrire un isolamento, che può essere, a scelta secondo le proprie necessità, sia termico che acustico, ultimamente viene effettuato in ambito domestico per seguire i criteri necessari all’efficienza energetica delle abitazioni secondo la direttiva europea 2002/91/Ce.
Gruberg vende i materiali necessari per eseguire tale trattamento, quali polistirene estruso ed espanso, lana di roccia e di vetro, fibra di legno e fibra in poliestere. Con questi è possibile effettuare una coibentazione termica in grado di ridurre il flusso termico in uscita dall’ambiente interno della casa verso l’esterno freddo nella stagione fredda e viceversa durante le stagioni calde, impedendo che il flusso termico penetri nell’edificio, il quale desideriamo mantenere freddo.
L’isolamento a capotto può essere eseguito sia all’esterno dell’abitazione che all’interno, le due diverse esecuzioni della coibentazione portano con sé pregi e difetti, vediamoli a seguire.
L’isolamento a capotto esterno permette di avere la libertà di scelta a riguardo dello spessore dei pannelli a seconda degli obiettivi energetici da raggiungere. Mentre, al contrario, eseguendo il cappotto all’interno la scelta dello spessore dei pannelli risulta preponderante, in quanto va a rubare spazio alle varie stanze da ricoprire. Lo spazio minore però, è compensato da un generale costo di posa inferiore e la possibilità, nei condomini di applicarlo a singole unità abitative.
L’isolamento acustico è una tecnica edilizia che permette di ridurre o azzerare i suoni esterni evitando così rumori proveniente dalla strada, scricchiolii, il vociare dei vicini e persino il suono dei passi: un problema che può influenzare la vita di tutti i giorni e creare disagi.
L’isolamento acustico è la risoluzione di tale problema sia nel momento della scelta di una nuova casa che di rinnovare la propria. Con la giusta scelta dei materiali isolanti è una problematica di facile risoluzione, in particolar modo la lana di roccia e quella di vetro disponibili da Gruberg vengono utilizzate per l’isolamento interno nelle pareti perimetrali, il sottotetto e le coperture.
Un’altra scelta è data dai materiali sintetici come il polistirene, particolarmente adatti per il riempimento delle intercapedini.